A chi è rivolto?
Il corso è rivolto ai ragazzi delle scuole superiori dell'Amiata Grossetana (o anche di altre scuole della zona, se non è un problema raggiungere il luogo dove si tiene il corso). Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di programmazione.
Come ci si iscrive?
Tramite il form al link sopra ("Form di iscrizione").
Il corso è gratuito?
Sì, il corso è completamente gratuito.
Come si svolge il corso?
Il corso si svolge su otto lezioni con appuntamenti settimanali (vedere Luogo e orari).
Cosa è necessario portare e preparare?
È necessario avere con sé un computer portatile con sistema Linux, macOS o Windows. Prima del corso è necessario installare l'interprete Python (scaricabile dal sito ufficiale python.org), e un editor (consigliato Visual Studio Code — scaricabile gratuitamente da https://code.visualstudio.com/).
Quali obiettivi saranno raggiunti con questo corso?
I partecipanti saranno in grado di capire il funzionamento generale di un linguaggio di programmazione e di implementare semplici programmi in Python. Con i fondamenti forniti in questo corso, i partecipanti saranno poi in grado di approfondire ulteriori tecniche di programmazione ed implementare servizi più complessi.
Perché organizzi questo corso gratuitamente?
Credo che possedere nozioni di programmazione sia di fondamentale importanza anche per chi si dedica a discipline non informatiche e vorrei che i giovani avessero almeno una base di competenze.
Da sostenitore dell'Open Source e della libera informazione, con questo corso vorrei condividere alcune delle mie conoscenze, sperando di conferire competenze utili sia in ambito professionale che personale a chi vorrà cimentarsi.
Mi interessa il corso ma non sono uno studente delle superiori, cosa posso fare?
Mettiamoci in contatto (Contatti).